Dalla nostra recensione del Cubot Max 3 è emerso che l’azienda cinese Cubot punta a conquistare la fascia entry-level del mercato smartphone proponendo un prodotto completo, equilibrato e dall’eccellente rapporto qualità/prezzo.
In questa approfondita recensione del Cubot Max 3 analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto di questo smartphone economico: dal design allo schermo, dalle prestazioni al comparto fotografico, dall’autonomia al software. Tutto allo scopo di capire se può rappresentare una scelta valida per chi vuole portarsi a casa un battery phone economico ma dalle ottime specifiche.
Scopriamo insieme punti di forza, peculiarità distintive e limiti di questo nuovo smartphone economico prodotto da Cubot.
Sommario
Recensione Cubot Max 3 – Introduzione generale
Cubot ormai non ha più bisogno di presentazioni: stiamo parlando di uno dei brand di riferimento nel panorama degli smartphone economici ma dall’elevato rapporto qualità/prezzo. Con il Cubot Max 3 l’azienda ha voluto alzare ulteriormente l’asticella offrendo un prodotto completo e bilanciato ad un costo contenuto.
Cubot Max 3 spicca per il suo splendido display da 6.95 pollici, comparto fotografico evoluto con fotocamera principale da 48MP, 4GB di memoria RAM, 64GB di storage espandibile e una batteria rimovibile da ben 5000 mAh. Analizziamo nel dettaglio tutti i punti di forza di questo nuovo battery phone economico firmato Cubot.
Display Immersivo – Intrattenimento a tutto schermo
Uno degli aspetti più convincenti riscontrati nella recensione del Cubot Max 3 è sicuramente rappresentato dal suo generoso display da 6.95 pollici di diagonale, con risoluzione HD+ 720×1640 pixel in formato 20:9.
Si tratta di un pannello con cornici estremamente sottili e un piccolo foro in alto a sinistra per la fotocamera selfie da ben 16MP. La qualità costruttiva è eccellente, i colori sono brillanti e vividi, il contrasto elevatissimo e la luminosità massima assicura una buona visibilità dei contenuti multimediali anche in pieno sole.
L’ampia superficie da quasi 7 pollici rende l’esperienza visiva molto coinvolgente e immersiva, perfetta per guardare film e serie TV, giocare ai titoli mobili più adrenalinici, leggere riviste in digitale, consultare documenti o semplicemente navigare sul web. Uno dei migliori display visti su uno smartphone low cost.
Hardware e Prestazioni – Potenza al top tra gli smartphone economici
Il cuore pulsante di Cubot Max 3 è il potente chipset MediaTek Helio P22, realizzato con processo produttivo a 12nm e con un’ottima efficienza energetica. Si tratta di un processore octa-core con 4 veloci core Cortex A53 a 2.0GHz e 4 core Cortex A53 a 1.65Ghz, supportato da una GPU IMG PowerVR GE8320.
A supporto, troviamo poi un generoso quantitativo di 4GB di memoria RAM sufficienti per qualsiasi tipo di attività multitasking non troppo impegnativa e 64GB di storage interno espandibile tramite slot MicroSD fino a 256Gb (se non lo hai ancora fatto ti invito a leggere la nostra “guida alle migliori schede MicroSD“). Un hardware di ottimo livello per la fascia di prezzo considerando che parliamo pur sempre di uno smartphone economico.
Grazie a questa scheda tecnica premium, Cubot Max 3 è in grado di offrire performance di buon livello in ogni contesto. L’esperienza utente è rapidissima e reattiva, il multitasking è godibile e anche in ambito gaming il dispositivo gestisce senza alcun problema qualsiasi titolo presente sul Play Store.
Il software è Android 11, velocissimo e privo di lag. Da segnalare la connettività NFC, sblocco dispositivo tramite riconoscimento facciale, sblocco con lettore di impronte digitali posto sul tasto di accensione, connettività 4G e soprattutto la presenza di ben 3 slot che schede di cui 2 slot per nanoSIM e 1 slot per la scheda di espansione MicroSD. Prestazioni da vero top di gamma della categoria dunque.
Fotocamera da 48MP – Scatti professionali
Il comparto fotografico è un altro importante punto di forza di Cubot Max 3. Sul retro troviamo un sensore principale Sony IMX486 da ben 48MP con apertura f/1.8, coadiuvato da un obiettivo macro da 5MP e un sensore ausiliare da 0.3MP per la profondità.
Anteriormente è poi presente una fotocamera per selfie da 16MP con messa a fuoco fissa. Le immagini scattate in condizioni di buona luminosità sono incredibilmente dettagliate e ricche di informazioni, con colori vividi e bilanciamento del bianco perfetto.
La modalità notte riesce a catturare un buon quantitativo di luce anche in scenari complessi. Ottime anche le performance dell’ultra-grandangolare. I video possono essere registrati fino in 720p, forse l’unica pecca di un comparto fotografico davvero interessante lato foto.
Autonomia da primato – Fino a 3 giorni di utilizzo
La batteria rappresenta un altro fiore all’occhiello di Cubot Max 3. Questo dispositivo è infatti equipaggiato con un generosissimo accumulatore agli ioni di litio da ben 5000 mAh di capacità, con supporto alla ricarica rapida cablata da 10W. Ma non finisce qui, la batteria installata su questo smartphone economico è rimovibile e facilmente sostituibile, caratteristica che di questi tempi è più unica che rara!
Grazie a questa batteria ultra capiente, unita alle ottimizzazioni del chipset MediaTek Helio P22, Cubot Max 3 è in grado di offrire un’autonomia record, fino a 3 giorni di utilizzo con una sola carica completa. Risultati eccezionali per la fascia di prezzo.
La ricarica da 0 a 100% richiede poco più di due ore grazie al sistema rapido da 10W. L’autonomia è dunque un altro importante punto di forza di questo battery phone economico.
Design e materiali – Stile ricercato
L’estetica di Cubot Max 3 rompe gli schemi classici proponendo un design moderno e ricercato, con finiture eleganti. Le dimensioni sono importanti per ospitare il grande display, ma il peso di 267g rimane contenuto.
La scocca è realizzata in policarbonato di ottima fattura, con una rifinitura opaca che trattiene poco le impronte. Il frame laterale è in alluminio con profilo piatto, le fotocamere posteriori sono ospitate in un nucleo circolare centrale che conferisce al dispositivo un aspetto premium e moderno. Eccellente la sensazione in mano e l’ergonomia generale.
Il lettore di impronte sul tasto di accensione è velocissimo e preciso. Cubot Max 3 vanta uno stile moderno e materiali premium ben lontani dalla concorrenza low cost.
Software – Android 12 veloce e fluido
A livello software troviamo a bordo di Cubot Max 3 il sistema operativo Android 11 con interfaccia è pulita, minimale e priva di bloatware.
Grazie all’hardware di livello, l’esperienza d’uso con questa configurazione risulta rapidissima e fluida. Tutte le animazioni sono rapide e non si notano impuntamenti o rallentamenti degni di nota. Il sistema operativo è scattante e privo di bug. Ottime prestazioni software.
Rapporto qualità/prezzo – Un affare a meno di 100 euro
Il prezzo di vendita è uno degli aspetti più sorprendenti. Nonostante le caratteristiche da vero top di gamma emerse nella recensione del Cubot Max 3, questo dispositivo economico è infatti disponibile su Amazon ad un costo davvero contenuto che parte da circa 99€.
Considerando la scheda tecnica di ottimo livello per la fascia di prezzo, con display 6.95″ HD+, chipset 4G MediaTek Helio P22, 4/64GB di memoria, fotocamera da 48MP, batteria da 5000 mAh, si tratta di un prezzo semplicemente unico nel suo genere.
Il rapporto qualità/prezzo è dunque qualcosa di eccezionale: Cubot Max 3 si propone come uno tra gli smartphone economici più appetibili sul mercato con questo tipo di caratteristiche premium. Un vero affare.
- Display ultra ampio da 6,95 pollici, CUBOT MAX 3, uno smartphone senza contratto, offre un'esperienza visiva straordinaria grazie al suo schermo ultra wide da 6,95 pollici. Questo schermo ampio e...
- Android 11 e Processore Octa-Core, Il CUBOT MAX 3 è dotato del sistema operativo Android 11, offrendo funzionalità avanzate su un sistema veloce e fluido. Gestisci le chiamate, le impostazioni sulla...
- Batteria ad Alta Capacità da 5000mAh, L'efficace batteria integrata da 5000mAh del MAX 3 ti garantisce prestazioni durature. Potrai lavorare e giocare più a lungo senza dover ricaricare...
- Tripla Fotocamera AI 48MP, La fotocamera posteriore da 48 MP del MAX 3 è in grado di soddisfare tutte le tue esigenze fotografiche. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, il Super-Night Mode ti...
- Dual SIM Globale 4G + Sensori Avanzati, CUBOT MAX 3 supporta due schede SIM Nano e una scheda TF (fino a 512 GB) per ampliare la memoria. È dotato di NFC, riconoscimento dell'impronta digitale e...
Recensione Cubot Max 3 – Conclusioni e verdetto finale
Siamo giunti al termine di questa dettagliatissima recensione di Cubot Max 3, uno smartphone che è riuscito a sorprenderci molto positivamente e che si è guadagnato con merito il nostro award come uno dei migliori smartphone economico sotto i 100 euro del periodo.
I suoi punti di forza sono tanti: il bellissimo ed ampio display, le performance in generale, il comparto fotografico al top, l’autonomia infinite e il design unico ed elegante. Un prodotto estremamente maturo per la fascia di prezzo a cui viene proposto, con pochissimi difetti.
Se siete alla ricerca di uno smartphone economico dall’eccellente rapporto qualità/prezzo, Cubot Max 3 rappresenta senza ombra di dubbio la scelta migliore che possiate fare al momento. Ve lo consigliamo assolutamente!
Clicca QUI per visualizzare il prodotto su Amazon!